Secondo il modello medico cinese, tutto nel corpo umano è energia. Questa energia fluisce nel corpo attraverso 12 vie preferenziali, conosciute come meridiani o canali di agopuntura.
Lungo i meridiani, sono stati mappati 365 punti principali, dove l’agopuntore attraverso l’inserimento degli aghi, manipola il flusso d’energia, stimolando organi, aree fisiche ed emotive apparentemente distanti dal punto trattato.
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute.
Un’alimentazione inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione.
L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza. Pertanto l’arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
Con arte marziale si intende un insieme di pratiche fisiche e mentali legate al combattimento. Originariamente utilizzate per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi sono una forma di percorso di miglioramento individuale e di attività fisica completa e di difesa personale.
L’ayurveda è la medicina tradizionale utilizzata in India fin dall’antichità, diffusa ancora oggi nel sub-continente più della medicina occidentale.
Oggi è attuata come una delle metodologie “non convenzionali” per il mantenimento della salute dando grande risalto alle sue capacità di prevenzione attraverso tecniche di purificazione ed eliminazione delle tossine (panchakarma), indicazioni di routine giornaliera e stagionale, l’uso di preparati erboristici realizzati secondo le ricette ayurvediche tradizionali, attraverso la pratica del massaggio ayurvedico, eseguito su tutto il corpo con oli erbalizzati, e delle altre tecniche di trattamento del corpo con oli, erbe e polveri.
La Biodanza® è nata a partire dalla ricerca e dall’esperienza personale di Rolando Toro Araneda, psicologo e antropologo cileno.
“Molte forze si sono manifestate dentro di me per condurmi finalmente all’ideazione di questo insieme di arte, scienza e amore. Sentivo che si creava la possibilità del contatto puro con la realtà viva, attraverso il movimento, i gesti e l’espressione dei sentimenti. La musica era il linguaggio universale, l’unico che tutti potevano comprendere nella Torre di Babele del mondo; la danza era la forma ideale per integrare corpo e anima, e poteva comunicare a tutti i partecipanti, felicità , tenerezza e forza. Fu da questo insieme di esperienze e sensazioni che sorse il desiderio di formare piccoli gruppi per danzare, cantare e incontrarsi con la musica”.
La bioenergetica è una tecnica psicorporea che si serve di tecniche respiratorie, di esercizi fisici, di posizioni e contatti corporei, associati a un’analisi psicologica e del carattere.
E’ finalizzata a realizzare l’integrazione tra corpo e mente, per aiutare la persona a sciogliere i blocchi energetici e i meccanismi difensivi che si creano sia a livello fisico che psicoemotivo e che inibiscono il piacere e la gioia di vivere. L’attenzione è pertanto focalizzata sul problema psicologico e sulla sua espressione fisica, che si manifesta nell’aspetto corporeo, nella postura, negli atteggiamenti.
La cromoterapia, detta non a caso terapia del colore, ci insegna come i colori possono essere utilizzati per ottenere il massimo benessere.
Ogni colore infatti, in base alle sue specifiche funzioni, produce degli effetti sulle nostre emozioni e sul nostro organismo fisico. I nostri occhi sono in grado di percepire i colori che altro non sono che le diverse lunghezze d’onda della luce riflesse sugli oggetti.
Il Metodo Feldenkrais è un sistema educativo globale che utilizza il movimento come strumento per lo sviluppo di una piena consapevolezza del sé all’interno di un processo di auto-miglioramento permanente.
Basandosi sull’idea che la persona sia un’unità complessa costituita da un insieme (corpo, mente, pensiero ed emozioni) che interagisce costantemente con l’ambiente esterno per formare l’esperienza della vita.
E’ una tecnica che tiene conto dell’individuo nella sua globalità ed unicità: Anima, Mente e Corpo. Non è importante quale sia il sintomo che si presenta, ma come viene vissuto dalla persona.
L’innovazione della floriterapia e del Dr. Bach è stata quella di superare l’uso delle piante in toto e scoprire le qualità sottili dei fiori, come portatori di messaggi che vanno oltre l’aspetto terapeutico della pianta come l’energia psichica sta a quella fisica.
La fisioterapia (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre. La fisioterapia è praticata dal laureato in fisioterapia, appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
Per ginnastica funzionale (o allenamento funzionale) si intende un’attività motoria eseguibile in palestra o all’esterno finalizzata a migliorare il movimento dell’uomo e l’esplicazione delle funzioni motorie quotidiane. L’approccio a questo genere di esercizi è variegato, a seconda del livello o dell’intensità voluta.
La lotta personale di Juliu Horvath contro i propri infortuni e i dolori cronici, lo hanno portato a sviluppare il Juliu Horvath MethodTM, la componente più importante di questa metodologia è Gyrokinesis® che comprende molti principi chiave dello yoga, danza, ginnastica e tai-chi.
Il sistema agisce sul corpo intero attraverso sette direzioni di movimento naturale della colonna vertebrale: avanti, dietro, sinistra, destra, torsione a sinistra, torsione a destra e circolare, esattamente come avviene per tutte le altre articolazioni.
Questa metodologia funziona sistematicamente e delicatamente su articolazioni e muscoli per mezzo di esercitazioni ondulatorie e ritmiche.
Il Gyrotonic® è una tecnica di movimento unica ed originale. Agisce simultaneamente su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti per mezzo di movimenti tridimensionali, eseguiti in modo circolare sotto controllo costante, con resistenze variabili e che coinvolgono tutto l’apparato muscolo-scheletrico.
Il Gyrotonic® aumenta la capacità funzionale della colonna vertebrale, rendendola meno predisposta agli infortuni, conferendo una postura corretta ed elegante, riduce l’accumulazione di microtraumi da stress, e aumenta in maniera considerevole la flessibilità, la resistenza, la tonicità, la forza e l’agilità
Ancora oggi non esiste una definizione mondialmente accettata, probabilmente a causa della varietà teorica e pratica racchiusa in tale termine. Si rischia, infatti, di dover racchiudere, per mezzo della definizione, una grande quantità di variabili.
La nutrizione è l’insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti. Essa è quindi distinguibile dall’alimentazione, che in fisiologia è considerata come il momento della nutrizione corrispondente all’azione di procurare i nutrienti all’organismo, e alle trasformazioni che il cibo subisce nel tratto digerente. In biologia, gastroenterologia, medicina interna, i termini “nutrizione” e “alimentazione” riflettono aspetti differenti, con implicazioni cliniche, terapeutiche, biochimiche distanti. In scienza della nutrizione è invece consuetudine usare i due termini come sinonimi.
Se una sostanza ha la capacità di arrecare in un soggetto sano un certo tipo di disordine psicofisico o una malattia, a dosi infinitesimali, la stessa sostanza o una “simile”, per un soggetto malato può esserne la medicina.Se una sostanza ha la capacità di arrecare in un soggetto sano un certo tipo di disordine psicofisico o una malattia, a dosi infinitesimali, la stessa sostanza o una “simile”, per un soggetto malato può esserne la medicina.
L’Osteopatia ( dal greco “osteon”= osso e “pathos”= sofferenza ) è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie.
Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Joseph Pilates chiamò il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggial’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.
Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale.
La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze sociali, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce[1], mediante l’uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell’individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, e i rapporti tra il soggetto e l’ambiente.
La Psicoterapia Espressiva si basa sul riconoscimento che il corpo e la mente fanno parte di un tutto e danno vita ad un flusso esperienziale che si organizza in un continuum organico.
Questo è evidenziato anche dai più recenti sviluppi delle neuroscienze che, mettendo in luce l’aspetto “incarnato” delle funzioni psichiche, hanno riconosciuto il ruolo dei codici espressivi pre-verbali della produzione estetica motoria e grafica, nella regolazione dell’esperienza emotiva e nei processi di adattamento.
Per riflessologia si intende una pratica di medicina alternativa consistente nella stimolazione, tramite un particolare massaggio o tocco, di zone del corpo chiamate punti riflessi. Per zona riflessa si intende un punto della superficie corporea su cui, secondo le teorie dei riflessologi, si proietterebbe un determinato organo collocato anatomicamente, lontano da tale punto.
Il Rolfing è un metodo di lavoro che mira a stabilire armonia ed equilibrio nella struttura corporea, attraverso il tocco e l’educazione al movimento.
Questo metodo parte dal presupposto che esiste correlazione tra forza di gravità e funzionamento armonico del corpo umano. Attraverso un tocco sensibile, il Rolfing agisce per liberare il corpo dalle sue restrizioni e riallineare la postura correttamente rispetto al campo di gravità, rendendola al contempo più armonica ed equilibrata.
Lo shiatsu, erroneamente conosciuto come una tecnica di massaggio, è in realtà un trattamento nato in Giappone nel VI secolo, che, affondando le sue radici direttamente nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), utilizza la pressione sia delle dita che di altre parti del corpo, quali i gomiti, le ginocchia, gli avambracci e i palmi delle mani, al fine di ristabilire l’equilibrio dei flussi energetici che attraversano in lungo ed in largo il corpo umano.
Lo shiatsuka infatti, al pari dell’agopuntore, esgue le manipolazioni su alcune aree precise del corpo, basandosi soprattutto sui 12 meridiani principali codificati dalla MTC.
Il Tai Chi Chuan è un’antica disciplina cinese basata sui principi della filosofia taoista. Si tratta di un’arte marziale interna, ma anche di una forma di ginnastica dolce, e allo stesso tempo un metodo terapeutico basato sui principi della medicina tradizionale cinese, così come anche una forma di meditazione.
L’arte del Tai Chi Chuan può essere considerata una vera e propria applicazione pratica della filosofia del Taoismo, scuola di pensiero fiorita nella Cina del sesto secolo a. C. ad opera di Lao-Tzu.
Ginnastica, contorsionismo, religione, filosofia, meditazione, coscienza del sé, respiro, cibo, bellezza, amore, lacrime e gioia. Un mondo, una straordinaria creazione di origine hindu senza copyright. Il termine Yoga possiede in sanscrito una vasta gamma di significati. Esso deriva dalla radice yuj, che vuol dire «congiungere, unire».
Se l’uomo percorre la strada dello Yoga, è dunque destinato a non sentirsi più una cellula separata dal corpo o un’isola nell’oceano, ritrovando invece il senso di appartenenza ad una più vasta entità.