Alchechengio: una piccola pianta stravagante!
Vi sarà capitato di fare una passeggiata nel bosco in autunno, in cerca di castagne o di funghi e avrete avuto anche voi la sensazione, che ho provato io la scorsa domenica, di camminare in [...]
Vi sarà capitato di fare una passeggiata nel bosco in autunno, in cerca di castagne o di funghi e avrete avuto anche voi la sensazione, che ho provato io la scorsa domenica, di camminare in [...]
La Senape Nell’uso comune, le preparazioni a base di senape sono dette “senapi” o “mostarde”. Ma, in realtà, in Italia quando si parla di mostarda ci si dovrebbe riferire ad un prodotto simile ad una [...]
Grano Saraceno ( Fagopyrum esclulentum) Appartiene alla famiglia delle Polygonacee. Per le sue caratteristiche nutrizionali e l’impiego alimentare, è comunemente considerato un cereale ma, a dispetto del nome, non ha nulla a che vedere con [...]
L’India del nord mangia chapati, a pranzo, cena e spesso anche a colazione. Chapati è il pane per antonomasia. Seguono le roti, ma la differenza è così sottile che per roti e chapati si intende [...]
Il “dahl” o “dal” è una preparazione a base di lenticchie. Ne esistono numerose varianti giustificate innanzitutto dal fatto che in India ci sono circa 60 varietà di lenticchie. Il tipo maggiormente diffuso è urd [...]
Ingredienti per 4 persone Per la pasta: 300 g di farina semintegrale biologica 150 g di zucchero di canna 1 uovo 180 ml di latte di soia Una bustina di lievito per dolci Buccia [...]
Per preparare dei deliziosi burger di lenticchie si può utilizzare la varietà di lenticchie che si preferisce (gigante, mignon, …) e si cucinano in acqua così come siamo abituati con l'unico accorgimento di lasciarle ben [...]
Dopo aver parlato del kuzu, delle umeboshi, e qualche tempo fa anche del kefir, continuiamo la nostra carrellata tra i cibi prebiotici. Mi sembra opportuno chiarire il termine “prebiotico” e distinguerlo dal termine “probiotico”. Secondo [...]
Il carbone vegetale o carbone attivo è conosciuto fin da tempi immemori per i suoi numerosi quanto sorprendenti usi. Infatti alcune popolazioni asiatiche lo utilizzavano per depurare l’acqua fluviale e renderla in questo modo potabile. [...]
Nell’articolo del mese scorso sul kuzu, parlando dell’Ume-sho-kuzu ho introdotto un altro alimento dal nome strano e a molti sconosciuto: le Umeboshi. Stavolta vi racconterò qualcosa di più sull’argomento. In realtà ho scoperto che gli [...]
La menta è un' erba perenne di origine europea, appartenente alla famiglia delle Labiatae. E’ una pianta aromatica dal gusto pungente e piccante, molto conosciuta sin dall’antichità da Egizi e Romani, veniva usata da Galeno [...]
È un toccasana per pressione, depressione e cervello Appartenente alla famiglia delle Sterculiaceae, pianta originale dell’America meridionale, quella del cacao è una delle gioie più buone e salutari. In base alle ricostruzioni storiche, sembra che [...]
Il kuzu è un addensante ricavato dalla radice della Pueraria lobata, una pianta selvatica rampicante appartenente alla famiglia delle Leguminose, originaria del Giappone. E’ una pianta estremamente resistente dai bei fiori blu viola che cresce [...]
I Dosa sono una sorta di crepes fermentate di riso e lenticchie tipiche della cucina Indiana. Il procedimento è semplice; dovete “solo” ricordarvi di mettere riso e lenticchie in ammollo per 12 ore, frullare e [...]
Il fieno greco (Trigonella foenum-graecum) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle leguminose. Diffusa in tutta l’area del Mediterraneo, la si trova più frequentemente nelle zone costiere (resiste bene alla salinità del terreno), [...]
Ci sono grassi e grassi, i nutrizionisti non fanno altro che ripeterlo. Se i grassi cattivi sono dannosi perché tendono ad alzare i livelli di colesterolo cattivo favorendo l'insorgenza di malattie cardiovascolari, i grassi buoni [...]
Superossido Dismutasi (SOD): Rimedio miracoloso? L'Erba d'orzo conosciuta anche come green magma, è un integratore alimentare naturale dotato di virtù antiossidanti dagli effetti anti aging. Rappresenta una delle fonti vegetali più ricche del raro enzima [...]
Che cos’è questa piccola pianta verde? Con il termine “erba di grano”, dal punto di vista botanico, si intende la prima parte germinativa del grano. Infatti, dopo la semina, questi cereali spuntano dal terreno sotto [...]
In Italia sono aumentati notevolmente i consumi di tutta la frutta a guscio ma non solo nel periodo natalizio come vorrebbe la tradizione. Dalle noci alle mandorle fino alle nocciole e agli anacardi, si è [...]
I datteri sono frutti molto salutari tipici dell'Africa mediterranea e dell'Asia occidentale dove la coltivazione del suo albero (Phoenix Dactylifera) è molto intensa. In questi Paesi vengono consumati come cibo fondamentale per l'alimentazione in quanto [...]