Il Sistema dei Meridiani di Agopuntura
è composto da condotti chiamati anche canali o vasi, situati sulla superficie e all’interno del corpo. Questi condotti, connettono tra loro parti e regioni differenti e distanti del corpo, come ad esempio la regione temporale della testa con la faccia esterna del piede e l’organo cistifellea, il polmone con l’estremità del dito pollice e lo stomaco con l’estremità del secondo dito del piede.
Il Sistema dei suddetti canali è composto da 12 condotti principali,
ciascuno dei quali è collegato con l’omonimo organo interno e si suddividono in 6 yin e 6 yang. Yin e yang sono i due termini complementari della famosa filosofia cinese degli opposti(freddo caldo, maschio femmina, giorno notte etc) che in riferimento agli organi sono traducibili perfettamente con pieno e cavo (es:il fegato è un organo pieno, lo stomaco un organo cavo). Immaginando i 12 meridiani principali che percorrono verticalmente il nostro corpo dalla testa ai piedi, ci è più facile immaginare anche i relativi meridiani secondari (o meridiani trasversali) che scorrono in senso più o meno orizzontale, collegandosi con i principali.
Meridiani Curiosi
Alla rete composta dai 12 meridiani principali e i relativi secondari, troviamo altri 8 meridiani detti curiosi(straordinari o meravigliosi). 6 dei meridiani curiosi non hanno punti propri, mentre i restanti 2 (meridiano del vaso governatore e meridiano del vaso di concepimento) si aggiungono ai 12 principali.
I punti d’agopuntura,
disposti lungo i meridiani principali e straordinari, sono 365; a questi si sono via via aggiunti punti fuori meridiano, punti nuovi e punti situati sul padiglione auricolare, fino a raggiungere un numero complessivo di oltre 1500 punti. Quelli comunemente usati, tuttavia, non superano il centinaio.
Meridiano principale del Polmone (P) yin
” ” ” dell’ Intestino Crasso (GI) yang
” ” ” dello Stomaco (E) yang
” ” ” della Milza – Pancreas (RP) yin
” ” ” del Cuore (C) yin
” ” ” dell’Intestino Tenue (IG) yang
” ” ” del Rene (R) yin
” ” ” della Vescica Urinaria (V) yang
” ” ” del Pericardio o Maestro del Cuore (MC) yin
” ” ” del Triplice Riscaldatore (TR) yang
” ” ” della Vescica Biliare o Cistifellea (VB) yang
” ” ” del Fegato (F) yin
Meridiano Curioso del Vaso Governatore (VG) e del Vaso del Concepimento (VC)
Scrivi un commento